Chi siamo
La storia dell’associazione
Intesa San Martino nasce nel 2004 da un “patto morale”, un accordo tra un gruppo di amici capitanati da Pasquale Leone Galimi, all’epoca presidente del Quartiere Cortile San Martino di Parma, con l’intento di realizzare un laboratorio culturale e politico, indirizzato ad incrementare lo scambio di conoscenze, sviluppare concetti partecipati, esporre il legittimo pensiero eterogeneo, con il proposito e la consapevolezza di contribuire al bene comune.
Negli anni il progetto crebbe divenendo nel 2010 “Circolo Intesa San Martino” ed ottenendo l’ammissione nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale. Fra gli obiettivi primari l’associazione si poneva quello di sviluppare opportuni studi su sentite tematiche sociali, organizzando dibattiti ed incontri a tema, col fine unico di accrescere l’informazione, la cultura e la dedizione dei propri soci e del territorio sulle singole materie trattate.
Nel 2016, il 2 novembre, viene a mancare Roberta Venturini, moglie di Pasquale Leone Galimi e socia fondatrice di Intesa San Martino. Tra i desideri futuri da realizzare due in particolare stavano a cuore a Roberta: dare vita ad una biblioteca sociale e creare un punto di ascolto e supporto per le famiglie, per le donne ed i minori presenti nella città di Parma.


L’11 novembre 2018 nasce la Biblioteca Sociale Roberta Venturini, uno spazio culturale al servizio della comunità. Gli scaffali della biblioteca vengono riempiti grazie ai libri donati dai cittadini, oggi ne contiene oltre 6000: gli autori sono vari, spaziano diversi generi, dalla letteratura per ragazzi fino ai grandi classici. La biblioteca è punto d’incontro nel quartiere San Leonardo, ospita presentazioni di libri, conferenze, mostre ed eventi culturali. Dal 2020 diventa Circolo ACLI garantendo così diversi servizi a chiunque abbia bisogno.
Il 20 dicembre 2018 Intesa San Martino, grazie al protocollo d’intesa firmato con la fondazione Terre des Hommes Italia onlus (Tdh), ha inaugurato all’interno della propria sede il Punto Parma Terre des Hommes, primo punto Tdh d’Italia dedicato alla tutela dell’infanzia. Il 20 ottobre 2020 in Via Venezia 62/c si inaugura “Consultami – Sportello ascolto famiglie” in collaborazione con “Terre des Hommes Italia”. L’intenzione è quella di creare un punto di ascolto e supporto al servizio del territorio, delle bambine e dei bambini, delle donne e delle famiglie della Città di Parma.
Ad oggi Intesa San Martino, dopo aver affrontato il passaggio generazionale nel 2022, si basa su di un giovane direttivo unito nell’intento di proseguire l’opera sociale, promuovendo attività ed iniziative fruibili gratuitamente dall’intera comunità e ponendo sempre a cardine i tre valori fondanti, quali Comunità, Crescita, Cultura.
I nostri valori
Da sempre impegnata nella tematica di difesa dei minori, Intesa San Martino nel 2015 lancia la campagna nazionale “A Tutela dei minori”, mirata all’ascolto delle famiglie coinvolte nei casi di allontanamento coatto di minore in assenza di prove.
Dopo aver dato vita a due convegni sotto il patrocinio della Camera dei Deputati, svolti all’interno dell’Aula Magna dell’Università di Parma, con il coinvolgimento di importanti relatori operanti in ambito medico, scientifico, politico e legale a sostegno della tutela dei minori, dal 2017 inizia la collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes Italia.
Ciò, consente la presentazione del dossier “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” (5 dicembre 2017, Casa della Musica, Parma) alla presenza dei responsabili della Fondazione e con il patrocinio del Comune di Parma e della Diocesi.